
Ti piacerebbe essere coinvolto direttamente nella protezione del bestiame?
Stiamo cercando volontari che aiutino e sostengano allevatori e pastori nel loro lavoro quotidiano in Austria, Baviera e Alto Adige-Trentino. I volontari aiuteranno gli allevatori a valle e i pastori sui pascoli alpini a montare, controllare e smontare le recinzioni di protezione del bestiame e assisteranno i pastori nella cura quotidiana degli animali. La protezione del bestiame può essere un’ulteriore sfida per gli allevatori e i pastori e noi cerchiamo di sostenerli.
Oltre all’obiettivo di dare supporto, la rete crea anche l’opportunità per i volontari di sperimentare le sfide e la bellezza del lavoro nella regione rurale . Un’esperienza unica e memorabile!
In base alle tue aspettative e alla tua disponibilità puoi scegliere tra due opzioni:
ZamZäunen
Questa rete opera caso per caso, sostenendo gli allevatori in difficoltà con la costruzione di recinzioni e altre attività nella valle. I luoghi sono raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici. Questa attività è condotta in collaborazione con Wikiwolves Bavaria ed è disponibile SOLO in Baviera.
Punti chiave:
- Normalmente 1-2 giorni di costruzione di recinti, a volte “guardia notturna” o falciatura a seconda della disponibilità.
- Cibo e bevande saranno forniti dall’allevatore
- Una persona di LIFEstockProtect vi assisterà durante la registrazione e il periodo di formazione.
- In caso di problemi e domande durante il periodo di volontariato puoi sempre contattare il team di LIFEstockProtect
PASTURS
Questa rete opera sulla base di soggiorni a lungo termine in un pascolo di montagna insieme ad un pastore (in tutte le tre regioni) o in una fattoria in valle insieme all’allevatore (Baviera). I volontari impareranno come funziona la protezione del bestiame e come supportare il pastore nella costruzione di recinti e nella conduzione del bestiame. In pratica assisteranno durante il lavoro quotidiano di un pastore o allevatore.
Punti chiave:
- Età minima: 18 anni
- Impegno minimo di 1 settimana, massimo 3 mesi
- Il vitto e l’alloggio sono gratuiti. Le spese di viaggio e le altre spese devono essere coperte dal volontario
- Essere consapevoli di passare del tempo in zone remote (la connessione telefonica potrebbe non essere sempre disponibile) e in condizioni difficili (periodi di maltempo, pendii ripidi)
- È necessario essere in buona forma fisica
- Non sono ammessi cani
- Una persona di LIFEstockProtect vi assisterà durante la registrazione e il periodo di formazione.
- In caso di problemi e domande durante il periodo di volontariato puoi sempre contattare il team di LIFEstockProtect
- La conoscenza di base dell’italiano o del tedesco è obbligatoria
Impressioni di un voluntariato in Tirolo, a 2400 m
























































Come diventare un voluntario?

Per questa stagione si sono già iscritti un numero sufficiente di volontari, per cui il modulo è stato chiuso.
Le iscrizioni per il prossimo anno saranno possibili a partire dall’autunno.