Successo per la terza volta: LIFEstockProtect alla Settimana Verde Internazionale 2025

This post is also available in: Deutsch English

Dal 16 al 25 gennaio 2025 si è svolta a Berlino la Settimana Verde Internazionale, una delle principali fiere al mondo per l’alimentazione, l’agricoltura e l’orticoltura. protezione del bestiame Per la terza volta, LIFEstockProtect è stata rappresentata con un proprio stand e ha offerto una piattaforma di dialogo sulle sfide e le soluzioni a .

protezione del bestiame In primo piano: discussioni tecniche e conoscenze pratiche

Con oltre 2.000 discussioni tra esperti, lo stand ha offerto l’opportunità di un dialogo diretto con gli agricoltori, i rappresentanti dei ministeri dell’agricoltura, la Commissione europea, i ministri dell’agricoltura e dell’ambiente, i rappresentanti della caccia, le associazioni di ovini e le ONG. È emerso chiaramente che il pascolo tutto l’anno è essenziale per molte regioni: non solo garantisce i mezzi di sussistenza agricoli, ma contribuisce anche alla conservazione di preziosi paesaggi culturali. Il ritorno dei predatori pone nuove sfide a molte aziende agricole. Per questo è ancora più importante trovare soluzioni praticabili ed efficaci che consentano il pascolo e la conservazione della natura in egual misura.

protezione del bestiameUn momento particolare è stata la presentazione di quasi un’ora dei cani da pastore, che ha attirato oltre 2.500 visitatori. Questo non solo ha dimostrato come proteggere gli animali da pascolo, ma ha anche insegnato agli escursionisti e agli altri visitatori ricreativi come comportarsi correttamente nelle aree di pascolo, soprattutto quando interagiscono con gli animali da allevamento, i pastori e i loro cani.

Interesse internazionale per le strategie europee di protezione del bestiame

Lo stand LIFEstockProtect è stato seguito con attenzione anche a livello globale: Rappresentanti ufficiali provenienti da Iraq, Azerbaigian, Finlandia, Paesi Bassi, Norvegia, Turchia e Stati Uniti hanno appreso le misure di protezione del bestiame in Europa e hanno discusso della loro applicabilità nei loro paesi. L’attenzione si è concentrata in particolare sull’equilibrio tra agricoltura e gestione della fauna selvatica e sull’importanza di misure di conservazione ben funzionanti per il futuro della pastorizia.

Anche la Commissione Europea ha ospitato delle presentazioni presso il suo stand per discutere con il pubblico su come salvaguardare il pascolo a lungo termine nonostante il ritorno dei predatori.

Cani da Guardiania come attrattore di folle

Particolarmente interessanti sono stati i cani da guardia del bestiame, che non solo sono stati presentati allo stand, ma sono stati anche mostrati nel grande anello di presentazione della fiera come parte della presentazione delle razze di animali domestici in via di estinzione. Il loro ruolo di aiutanti affidabili per gli allevatori è stato trasmesso in modo impressionante.

Promuovere i giovani talenti: visite scolastiche e attività didattiche

Anche le giovani generazioni sono state ispirate: Sei scuole di Berlino hanno visitato lo stand nell’ambito delle loro settimane di progetto e hanno appreso le sfide poste dai predatori e le moderne misure di protezione delle mandrie. In questo modo, l’importanza di armonizzare il pascolo tradizionale e le misure di protezione è stata comunicata fin da subito.

Oltre 5.000 opuscoli informativi distribuiti

Il grande interesse si è riflesso anche nel materiale informativo: sono stati distribuiti oltre 5.000 opuscoli sulle strategie di protezione delle mandrie, sull’uso dei cani da pastore e sulle regole di comportamento nelle aree di pascolo.

📅 protezione del bestiame La Settimana Verde 2025 è stata ancora una volta un successo completo – LIFEstockProtect non vede l’ora di continuare il dialogo sulla gestione dei pascoli e di garantirne la sicurezza in futuro!


Scopri di più da LIFEstockProtect: Herdenschutz Österreich, Bayern und Südtirol

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *