Studio attuale: Permeabilità della fauna selvatica di recinzioni elettriche repellenti per i lupi

This post is also available in: Deutsch English

Un nuovo studio sul campo condotto dall’Associazione Tedesca per la Conservazione del Paesaggio (DVL) in collaborazione con il NABU della Bassa Sassonia sta analizzando come le recinzioni elettriche repellenti per i lupi influenzino i modelli di movimento degli animali selvatici. Sono state testate recinzioni elettriche repellenti per il lupo con fili d’acciaio altamente conduttivi o con fili per cavalli composti da cinque o sei fili vivi. I tipi di recinzione testati avevano le seguenti altezze:

  • Recinzioni a cinque file di filo liscio: 20 cm, 40 cm, 60 cm, 90 cm, 120 cm di altezza dal suolo.
  • Recinzioni a sei file di filo liscio: 20 cm, 40 cm, 60 cm, 80 cm, 100 cm, 120 cm
  • Fili di recinzione per cavalli a sei file: 20 cm, 40 cm, 60 cm, 80 cm, 110 cm, 140 cm

Le recinzioni erano ben tese per evitare di impigliarsi o di ferirsi e la tensione era compresa tra i 3.000 e i 6.200 volt nella maggior parte dei casi.

I risultati dello studio mostrano che animali selvatici come lepri, caprioli, cervi, tassi e volpi superano queste recinzioni in modi diversi: strisciando sotto, saltando o scavalcando. I cinghiali, invece, non sembrano attraversare le recinzioni intatte. Lo studio smentisce quindi il timore che i recinti di protezione delle mandrie rappresentino una barriera insormontabile per gli animali selvatici. L’analisi delle telecamere della fauna selvatica e le interviste ai pascolatori hanno inoltre rivelato che gli animali selvatici utilizzano le aree di pascolo in misura simile prima e dopo la costruzione della recinzione. Inoltre, non sono stati trovati animali selvatici morti o feriti in prossimità delle recinzioni.

📌 Sintesi dei risultati:
✅ Animali selvatici come lepri, caprioli, cervi, tassi e volpi possono attraversare le recinzioni analizzate.
✅ L’attraversamento avviene strisciando sotto, saltando o scavalcando (solo nel caso del capriolo).
✅ I cinghiali (tranne quelli giovani) non sono riusciti ad attraversare le recinzioni completamente funzionanti.
✅ Gli animali selvatici continuano a utilizzare le aree di pascolo anche dopo la costruzione delle recinzioni.
✅ Non sono stati trovati animali selvatici feriti o morti presso le recinzioni.

protezione del bestiame #beneficenza #protezione del lupo #gestione sostenibile dei pascoli #recinzioni elettriche #animali da pascolo #protezione del paesaggio


Scopri di più da LIFEstockProtect: Herdenschutz Österreich, Bayern und Südtirol

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *