This post is also available in:
Deutsch
English
Le sfide della moderna gestione dei pascoli di montagna
Il ritorno di grandi predatori come lupi e orsi in molte regioni d’Europa pone nuove sfide agli allevatori. Il rischio di predazione è in aumento, soprattutto nei pascoli di montagna dove gli animali pascolano spesso senza la costante protezione dell’uomo. Sebbene le misure di protezione del bestiame, come le recinzioni elettriche, rappresentino una soluzione efficace in molte aree, spesso non sono praticabili su pascoli montani ampi e inaccessibili. È qui che Cani da Guardiania un metodo secolare che ha dimostrato di essere uno strumento indispensabile per la protezione degli animali al pascolo.
Perché Cani da Guardiania?
Cani da Guardiania sono allevati appositamente per sorvegliare il loro gregge in modo indipendente e per scoraggiare i predatori. A differenza dei cani da pastore, che sono guidati dall’uomo, Cani da Guardiania lavora in modo ampiamente indipendente. La loro presenza permanente con gli animali al pascolo riduce significativamente il rischio di attacchi e aiuta a minimizzare i conflitti tra allevatori e grandi predatori.
Moderni studi scientifici confermano l’elevata efficacia di questo metodo: quando Cani da Guardiania è ben addestrato e correttamente impiegato, il numero di strappi si riduce drasticamente. Allo stesso tempo, promuovono una gestione sostenibile dei pascoli, consentendo di continuare a gestire i pascoli alpini in modo tradizionale senza doversi preoccupare di perdite elevate dovute ai predatori.
Nuovi video tutorial: conoscenze dalla pratica per la pratica
Sebbene Cani da Guardiania sia un metodo collaudato, il suo utilizzo richiede una conoscenza approfondita. Non tutti i cani sono adatti a fare la guardia al bestiame e gli errori nell’allevamento o nell’addestramento possono far sì che i cani non funzionino in modo affidabile o addirittura causare problemi con gli escursionisti o i proprietari di bestiame.
Per ovviare a questa situazione, l’Istituto per lo Sviluppo Regionale di Eurac Research ha sviluppato una serie di video tutorial. Questi forniscono nozioni pratiche ad agricoltori, pastori e a chiunque sia interessato a saperne di più sull’uso dei cani da guardiania del bestiame.
Gli argomenti in sintesi:
- Selezione della razza e genetica: quali sono le razze più adatte e quali le caratteristiche decisive?
- Acquisizione e integrazione: come si fa ad acclimatare un giovane cane da guardia al suo branco?
- Comportamento e modalità di funzionamento: Come reagiscono i cani ai lupi e agli altri predatori?
- Gestione dei conflitti: quali misure aiutano a evitare problemi con gli escursionisti o con altri proprietari di bestiame?
- Allevamento e formazione: Cosa si intende per buona formazione e come funziona la certificazione in Austria?
- Salute e allevamento: quali sono i requisiti per l’alimentazione, la cura e l’assistenza sanitaria?
Feedback
📢 Hai già avuto esperienza con i cani da guardia del bestiame? Scrivici la tua opinione e condividi le tue esperienze con la community!
Scopri di più da LIFEstockProtect: Herdenschutz Österreich, Bayern und Südtirol
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.