Webinar: Cani da Guardiania in pratica – con Mirko Di Francesco

This post is also available in: Deutsch English

Tradizione, pastorizia e funzionamento protezione del bestiame

Un resoconto sul campo di Mirko Di Francesco dall’Abruzzo

Nell’ambito di un webinar specializzato, Mirko Di Francesco, un allevatore tradizionale di pecore della regione italiana dell’Abruzzo, ha condiviso la sua esperienza decennale con protezione del bestiame in una delle aree più ricche di lupi in Europa. La sua azienda a conduzione familiare protegge oltre 1.400 pecore e lo fa da dieci anni senza alcuna perdita a causa dei lupi. Ciò che sembra un’utopia, nel suo caso è una realtà.

Tre greggi, tre periodi di agnellatura: una struttura chiara per una migliore visione d’insieme

L’azienda agricola vicino a Serramonacesca è divisa in tre mandrie secondo un programma di agnellatura scaglionato. In questo modo ogni gruppo può essere gestito e curato individualmente.

Due pastori a tempo pieno si occupano di circa 400 pecore ciascuno. La giornata inizia con la mungitura manuale: non ci sono macchine nella fattoria. Gli animali vengono poi portati nei pascoli circostanti.

  • Pascoli invernali: nelle valli intorno al Parco Nazionale della Majella
  • Pascolo estivo: ad altitudini elevate, oltre i 2.000 metri sul livello del mare.

La sera le mandrie tornano nei recinti notturni, protetti da reti alte 1,40 metri e da 8.000 volt di elettricità. Questi recinti non vengono utilizzati principalmente per allontanare i lupi, ma per strutturare la gestione della mandria e orientare il Cani da Guardiania.

Contatto regolare con il lupo – non una sola crepa

Nonostante il contatto settimanale con i lupi, in dieci anni non c’è stato un solo caso di danno.
Mirko deve questo successo a un sistema di protezione finemente messo a punto:

  • Almeno otto Maremmano Abruzzese per allevamento Cani da Guardiania
  • Inoltre: due o tre cani da pastore
  • Di notte: i cani giovani (sotto i 12 mesi) nel recinto, i cani esperti fuori in pattugliamento

I cani lavorano in modo indipendente, senza una guida costante, e crescono nel gregge fin da piccoli. Vengono nutriti con siero di latte, pane, carne e cibo per cani, se necessario. I cani sono considerati partner alla pari nella vita quotidiana della fattoria.

Formaggio artigianale, distribuzione diretta

Nella fattoria vengono lavorati fino a 200 litri di latte di pecora al giorno, esclusivamente a mano. La madre di Mirko produce pecorino in vari stadi di maturazione e ricotta fresca, che viene venduta direttamente nel negozio dell’azienda e tramite consegna diretta ai clienti finali.

L’agnello – fino a 1.000 capi all’anno – viene anche commercializzato direttamente a ristoranti selezionati, soprattutto a Pasqua e a Natale. Un esempio impressionante di marketing diretto basato sulla qualità.

Gestione degli agnelli con visione

Dopo la nascita, gli agnelli vengono immediatamente portati nella stalla, dove rimangono per otto settimane insieme alle pecore.

A partire dalla seconda settimana, un terzo Pastore inizia a condurre le pecore al pascolo durante il giorno senza agnelli. Questo alleggerisce la pressione sulle madri, favorisce la produzione di latte e protegge i giovani animali.

Il messaggio di Mirko: “protezione del bestiame richiede tempo e lungimiranza”.

Al termine del webinar, Mirko ha lanciato un chiaro messaggio a tutte le aziende dei paesi di lingua tedesca:

“protezione del bestiame non è un progetto che si implementa una volta sola: è un sistema che cresce e deve essere mantenuto nel corso degli anni”.

“Se vuoi utilizzare Cani da Guardiania, devi essere pronto a trattarli come colleghi: con rispetto, coerenza e presenza quotidiana”.

E il suo avvertimento:

“Chiunque si metta a scrivere su protezione del bestiame solo quando il lupo è già nei paraggi è in ritardo di quattro anni”.

📌 Conclusione:
L’approccio di Mirko dimostra in modo impressionante che un protezione del bestiame funzionante è possibile – se viene implementato per tempo, ben ponderato e nel rispetto degli animali e del paesaggio. La sua combinazione di tradizione, struttura e conoscenza pratica è un contributo prezioso per tutti coloro che si impegnano per un pascolo sostenibile nelle aree dei lupi.

📅 Data: 19 febbraio 2025
Ora: 19:30 – 21:00
📍 Online via Zoom

🔗 Registrati qui ora e assicurati una preziosa conoscenza di prima mano! Ci sarà un’ampia sessione di domande e risposte. Tutto sarà tradotto in diretta per permetterti di fare le tue domande.

#protezione del bestiame #Cani da Guardiania #MaremmanoAbruzzese #agricoltura #allevamento di pecore #protezione dei lupi #webinar


Scopri di più da LIFEstockProtect: Herdenschutz Österreich, Bayern und Südtirol

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *