This post is also available in:
Deutsch
English
La primavera è arrivata sulle Alpi: giusto in tempo per l’inizio della stagione dei pascoli, anche le attività all’aperto di LIFEstockProtect stanno prendendo il via. Nonostante le numerose e necessarie riunioni online, il team è pieno di aspettative mentre prepara le misure pratiche di protezione delle mandrie per la prossima stagione all’aperto.
Corsi di protezione della mandria prenotabili
I primi corsi di protezione del bestiame del progetto sono stati annunciati il mese scorso e ora possono essere prenotati sul nuovo sito web dedicato alla formazione LIFEstockProtect. In futuro verranno pubblicati nel calendario anche altri eventi sul tema della protezione del bestiame: vale la pena dare un’occhiata al sito!
I corsi in lingua tedesca si svolgono nelle regioni del progetto in Austria, Baviera e Alto Adige in collaborazione con le aziende agricole, i cosiddetti centri di competenza. I corsi sono tenuti da agricoltori esperti, personale del progetto ed esperti esterni e sono adatti a chiunque sia interessato all’uso delle misure di protezione del bestiame. Gli argomenti dei corsi sono vari e adatti a diversi livelli, e i partecipanti con o senza conoscenze precedenti sono i benvenuti. Le descrizioni dettagliate dei corsi e le date esatte sono disponibili sul sito web di LIFEstockProtect.
Cinque passi per un corso di protezione del bestiame
- Richiama il sito web della formazione
- Selezionare il corso desiderato nel calendario dei corsi
- Aggiungere il corso al carrello
- Inserire i dettagli della fattura e le informazioni aggiuntive
- Completa il pagamento – la conferma verrà inviata via e-mail.
Una serata sulla protezione del bestiame in Baviera
In due serate a febbraio e marzo, il partner del progetto Bioland Bayern ha fornito informazioni online sulla protezione del bestiame in Baviera. I partecipanti sono stati informati sugli attuali sussidi statali per gli allevatori e hanno appreso cosa fare se si sospetta che un animale sia stato ucciso. Le vivaci discussioni hanno reso la serata un evento di successo per i partecipanti.
Completata l’indagine sul pascolo alpino
Parte delle misure preparatorie del progetto LIFEstockProtect è un’indagine, coordinata dal partner del progetto Naturmuseum Südtirol, sugli studi esistenti sull’uso ottimale dei pascoli alpini e sull’impatto del bestiame sulla biodiversità. L’obiettivo dello studio era quello di trovare raccomandazioni per il pascolo guidato al fine di preservare i delicati ecosistemi alpini. Inoltre, lo studio contribuisce alle misure C4.1 e C4.2 del progetto. Queste misure valutano l’impatto del bestiame e della protezione del bestiame sull’ambiente. Ulteriori informazioni sull’indagine e sulle misure del progetto preparatorio.
La rete della forza lavoro volontaria viene lanciata quest’anno
L’idea della rete è quella di mettere in contatto gli agricoltori con i volontari interessati. I volontari trascorrono almeno una settimana con i pastori sui pascoli di montagna, sostenendo il loro lavoro e la protezione del bestiame. C’è una grande disponibilità ad accogliere i volontari.
La rete si basa sull’esperienza del progetto di successo PASTURS, coordinato dal partner Eliante. Presto verranno pubblicate notizie sulla rete e sulle opportunità di trascorrere del tempo in un alpeggio.
LIFEstockProtect nei media
10-03-2022_Naturschutzbund Österreich 06-03-2022_AG Wildtiere – Forum Wissenschaft & Umwelt 24-03-2022_Naturschutzbund_ATScopri di più da LIFEstockProtect: Herdenschutz Österreich, Bayern und Südtirol
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.