This post is also available in: Deutsch English
Il Parco Nazionale dello Stelvio, con i suoi prati verdi e le sue cime bianche alte fino a 3905 metri, confina a nord con il Parco Nazionale svizzero dell’Engadina, nel Cantone dei Grigioni. A sud, con la Valcamonica del Parco Regionale dell’Adamello lombardo e la Val di Sole del Parco Naturale Adamello Brenta in Trentino. Comprende ampie zone delle Alpi dell’Ortles ed è una meta turistica molto apprezzata da escursionisti, appassionati di mountain bike e altri visitatori.
Ma il parco nazionale non ospita solo turisti. Diversi pascoli alpini sono ancora coltivati come da tradizione. Il latte di mucca e di capra viene lavorato. Il siero di latte viene somministrato ai maiali allevati sui prati alpini. Sono presenti numerosi bovini e ovini. Di solito, gli animali da pascolo vengono condotti sulla montagna per la transumanza, ma quest’anno il supervisore del pascolo, insieme a 45 diversi operatori, ha implementato il pascolo guidato con paste e pastori, supportati da cani da lavoro.
Ciò consentirà di calcolare il pascolo delle superfici per preservare le attrazioni turistiche, i pascoli e l’agricoltura pastorale, nonché proteggere maggiormente il bestiame al pascolo da malattie, pericoli del terreno e possibili depredazioni da parte di grandi carnivori.
A causa dell’alta densità di lupi in Italia e nella vicina Svizzera, il numero di avvistamenti e depredazioni da parte del lupo è aumentato. Questo è stato un ulteriore motivo in favore del pascolo guidato e può essere ricondotto al concetto di successo che vede l’impiego dei cani nelle aree turistiche e di conservazione italiane della Majella.
Da maggio, circa 400 pecore e capre, in grado di tenere sotto controllo l’avanzamento del bosco, sono ora guidate da una pastora con quattro cani da pastore e sei cani da guardiania nel Parco Nazionale dello Stelvio. I cani da pastore aiutano la pastora a tenere unito il gregge misto durante le escursioni giornaliere e a guidarlo nella giusta direzione attraverso il pascolo.
Da maggio, circa 400 pecore e capre, in grado di tenere sotto controllo l’avanzamento del bosco, sono ora guidate da una pastora con quattro cani da pastore e sei cani da guardiania nel Parco Nazionale dello Stelvio. Sono a malapena notabili in mezzo al gregge dai turisti. I cani osservano l’ambiente circostante con molta attenzione e in modo indipendente. Per istinto naturale, sono in grado di riconoscere rapidamente le minacce. La loro abilità nel socializzare e la loro personalità li aiutano a capire rapidamente che né i numerosi e curiosi ciclisti di montagna né gli escursionisti con bambini e cani da compagnia sono in genere una minaccia per la sicurezza del loro gregge. Considerano gli esseri umani con curiosità e si avvicinano a loro in modo amichevole e rispettoso, se avvicinati con la stessa cordialità e rispetto.
Questo comportamento stupisce tutti coloro che credono erroneamente che i cani si avvicinino ai passanti con aggressività. Infatti, questi cani principalmente proteggono il loro gregge di fiducia dalle depredazioni di lupi, orsi, cani selvatici, volpi o corvi grazie alla loro presenza. Le loro dimensioni, il loro aspetto sicuro, la continua marcatura del territorio e la distribuzione indipendente e strategica all’interno e intorno al gregge contribuiscono in modo sostanziale al loro effetto deterrente sui carnivori affamati.
Questo effetto è confermato dalla pastora, la quale raduna il gregge in uno stretto recinto notturno non appena il terreno ripido tra la malga Stelvio superiore e l’area sciistica di Solda lo consente. Il gregge è protetto anche durante la notte dai sei cani Maremmano Abruzzese. Questo gruppo di cani è composto da tre individui esperti e completamente addestrati e da tre più giovani. La stessa pastora dorme in capanne diversamente attrezzate a sua disposizione. L’acqua non è sempre disponibile nelle vicinanze, cosa connessa al cambiamento climatico e alla conseguente siccità nelle montagne. La calda estate ha probabilmente portato alla presenza di molti serpenti, dei cui morsi le pecore sono spesso vittime. L’allevamento pastorale è quindi pieno di sfide.
Per fortuna, l’incertezza di trovare un numero sufficiente di persone che intraprendano la transumanza per la prossima stagione estiva è stata perlomeno messa a tacere: dopo le depredazioni di lunga data, c’è un rinnovato interesse per la pastorizia dopo questa estate, finora di successo. Se si chiede alla pastora dei cani, questa è la risposta che si ottiene: “I miei cani sono il mio più grande aiuto con il minor costo. La sera do loro da mangiare e tra una cosa e l’altra vengono da me per una carezza”.
Con le prossime escursioni, i partecipanti avranno la possibilità di conoscere meglio l’agricoltura pastorale alpina e la vita delle pastore e dei pastori, nonché le interazioni tra turismo e agricoltura. Inoltre, potranno sperimentare in prima persona l’uso dei cani per la guida e la protezione del bestiame, ma solo dopo essersi registrati e aver confermato la propria partecipazione.