La conferenza online nell’ambito del progetto LIFE WolfAlps EU si è svolta il 27 maggio, raggiungendo quasi 2 000 persone in tutto il mondo. Grandi esperti di tutta Europa hanno illustrato lo stato della protezione del lupo e del bestiame nei paesi alpini, Francia, Italia, Austria e Slovenia, con tutti i suoi successi e le sue problematiche. Sono state presentate le attività di LIFE WolfAlps EU, tra cui il monitoraggio dei lupi, la protezione del bestiame, il lavoro di pubbliche relazioni e i corsi per bambini e giovani.
Nel pomeriggio Max Rossberg, Project Manager di LIFEstockProtect, ha presentato le nostre iniziative, sottolineando chiaramente che i diretti interessati, gli allevatori, svolgono un ruolo centrale e portano avanti le azioni di progetto.

L’importanza della collaborazione diretta con gli allevatori e della capacità di accettare il cambiamento è stata sottolineata anche da Nicola Notari, Capo dell’Unità Natura, DG Ambiente della Commissione Europea:
Coesistenza significa Compromesso. Si tratta di un processo continuo e tutte le parti devono essere pronte ad adattarsi. Nell’ambito della nostra convivenza con la natura e con le specie che stanno recuperando vecchi habitat, dobbiamo riuscire ad accompagnare e sostenere coloro che ne sono più colpiti. Gli allevatori forniscono infatti servizi importanti di cui tutti beneficiano, come la gestione del paesaggio e della biodiversità: molti habitat e molte specie richiedono la presenza e la cura dell’uomo. Pertanto, dobbiamo fare tutto il possibile per sostenere queste persone e combattere la perdita di popolazione da tali aree. (parafrasato)
LIFEstockProtect vuole sostenere e preparare gli allevatori offrendo corsi sul tema della protezione del bestiame, tenuti da allevatori e rivolti agli allevatori. tenuti da allevatori e rivolti agli allevatori.
L’intera conferenza è stata registrata ed è disponibile online qui. Nelle prossime settimane, le presentazioni dei relatori saranno accessibili sul sito web LIFEWolfAlps EU.