This post is also available in:
Deutsch
English
Il mese di maggio è stato un altro mese intenso per il progetto LIFEstockProtect. In tutte e tre le regioni del progetto, le attività sono state avviate e gli eventi di persona sono diventati sempre più frequenti con l’arrivo del bel tempo. Sono stati inoltre avviati ulteriori lavori di preparazione per la realizzazione di altri eventi, mentre proseguono i preparativi per la creazione della rete di centri di competenza LIFEstockProtect alpini.
Apparizione sulla televisione nazionale
Una troupe televisiva portoghese ha appena registrato un filmato su LIFEstockProtect in Tirolo. Il servizio sul progetto sarà trasmesso in Portogallo nel corso del 2021.
Preparazione per l’estate
Con l’estate ormai alle porte, si svolgeranno altre attività sul campo. Nelle prossime settimane si svolgeranno le prime visite ai centri di competenza e, partendo dalle basi gettate il mese scorso, continueranno i preparativi per la rete di centri di competenza Alpine LIFEstockProtect. Alla fine di maggio si è tenuto il terzo evento informativo per chi è interessato a diventare un centro di competenza. Qui i partner del progetto hanno fornito una panoramica del progetto e hanno presentato il concetto di centro di competenza. Hanno inoltre risposto alle domande aperte dei partecipanti. Inoltre, il progetto ha preparato una lista di controllo per le prossime visite ai potenziali centri di competenza, al fine di valutare il tipo di formazione possibile nelle aziende agricole e nei pascoli.
Inoltre, il team è impegnato in attività di lobbying, utilizzando un documento di posizione prodotto dal progetto per evidenziare le opportunità di finanziamento per la protezione del bestiame nell’ambito della Politica Agricola Comune (PAC) dell’UE. In Austria, l’Organizzazione Ambientale Umbrella e BIO AUSTRIA Lower Austria & Vienna hanno utilizzato i dati raccolti per promuovere l’inclusione della protezione del bestiame a sostegno degli agricoltori, in modo da tenerne conto nella prossima distribuzione dei fondi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale. Il progetto ha avuto un ulteriore successo nella diffusione dei suoi obiettivi grazie alla partecipazione alla conferenza europea LIFE WolfAlps “Azioni coordinate per la coesistenza lupo-uomo attraverso le Alpi”, durante la quale Max Rossberg, il responsabile del progetto LIFEstockProtect, ha presentato il progetto ai partecipanti.
Progetto in viaggio
Dopo un lungo periodo senza eventi in loco, si è svolto in Baviera il primo workshop di costruzione di recinzioni per le emergenze. Erano presenti partner del progetto provenienti da tutta la Baviera, tra cui OPUS e BUND Naturschutz in Baviera, e la European Wilderness Society dall’Austria. Nove partecipanti interessati hanno preso parte a questo corso di formazione.
In Alto Adige, Julia Stauder, responsabile tecnico del progetto, ha incontrato un gruppo di allevatori di Villnöss che quest’estate introdurranno misure di protezione delle greggi nei loro pascoli di montagna. C’è stato anche uno scambio di esperienze e di esempi di buone pratiche. È stato affrontato il potenziale di cooperazione con LIFEstockProtect, con l’opportunità di fare escursioni per vedere i concetti innovativi che vengono implementati a Villnöss.
A Vienna, capitale dell’Austria, è stata allestita una mostra sul volontariato con i volontari di LIFEstockProtect. Un pannello informativo sul lavoro dei volontari nel campo della conservazione della natura adorna Heldenplatz nel centro storico di Vienna. Una foto mostra i volontari LIFEstockProtect della European Wilderness Society durante il loro periodo di volontariato a Tösens nel 2020. Con l’aumento del numero di turisti a Vienna durante l’estate, il progetto riceverà ancora più attenzione!

Stay up to date with our Newsletter!
Scopri di più da LIFEstockProtect: Herdenschutz Österreich, Bayern und Südtirol
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.