Pecore e lupi: via i luoghi comuni

This post is also available in: Deutsch English

Le pecore sono stupide, i lupi sono cattivi: questi detti si sentono ripetere più volte e sono fortemente impressi nella mente comune. Tuttavia, non solo sono fuorvianti, ma mettono anche a repentaglio la coesistenza tra grandi carnivori e agricoltori, in quanto portano a idee in bianco e nero e poco scientifiche sui lupi. È quindi importante mettere in discussione queste idee per evitare conflitti tra uomini e animali.

Rendere visibili i pregiudizi sui lupi

Per questo motivo, domani alle 20:00, nell’ambito del progetto LIFEstockProtect, si terrà una rappresentazione teatrale sui luoghi comuni relativi agli animali selvatici e da fattoria intitolata “Pecora & lupo: non così stupidi e non così mordaci” presso il Theater im Hof di Bolzano, in Alto Adige. Il Museo della Natura dell’Alto Adige ha organizzato questo evento per adulti.

L’evento inizia con un teatro di marionette su una gallina e un’oca che incontrano un lupo. Segue una conversazione con la sociologa Gerlinde Pölsler e Johanna Platzgummer del Museo della Natura sugli atteggiamenti stereotipati nei confronti di pecore e lupi. Vengono spiegati argomenti come il comportamento da tenere nei confronti dei lupi. Dopo il discorso, il pubblico potrà partecipare attivamente alla discussione.

Divertimento e conoscenza

Questo evento mescola il teatro e la musica dal vivo con un’interessante discussione tra esperti e sarà quindi sicuramente divertente. Ci auguriamo che la serata decostruisca i luoghi comuni obsoleti sui lupi. Perché solo così gli allevatori potranno essere ben informati e proteggere i loro animali in modo adeguato. Fornire informazioni aggiornate in occasione di questi eventi è un compito importante per LIFEstockProtect al fine di evitare conflitti.

È necessario iscriversi a questo evento gratuito in lingua tedesca chiamando il numero 0471/980756 o 333/1033880.


Scopri di più da LIFEstockProtect: Herdenschutz Österreich, Bayern und Südtirol

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *