This post is also available in: Deutsch
English
Tre organizzazioni italiane DifesAttiva, Io non ho paura del lupo e Eliante hanno presentato un progetto di legge in un webinar il 18 novembre 2021. Questa legge di 17 articoli ha lo scopo di proteggere i pastori, i pastori, Cani da Guardiania e il paesaggio. I promotori: “Adesso occorre realizzare un tavolo con tutti i soggetti interessati per rivedere la bozza della proposta”
L’idea dietro questa nuova legge
In tutta Europa, molti paesi stanno già discutendo leggi per proteggere i pastori e i loro cani. In alcuni casi sono addirittura già in fase di discussione, ma in Italia non è ancora così purtroppo. In quanto paese con forti radici nella pastorizia, con una significativa esperienza nell’addestramento di cani da guardiania e con altre tradizioni storiche come la transumanza, l’assenza di una legislazione di questo tipo è evidente. Questa legislazione è importante “per proteggere i pastori e garantire loro un equilibrio sociale nella regione”, hanno dichiarato gli organizzatori dell’evento al webinar sulla guardia del bestiame.
La necessità di uno standard incentrato su Cani da Guardiania nasce da due questioni principali: in primo luogo, l’aumento di questi cani su scala nazionale a seguito della costante e naturale diffusione dei grandi carnivori. In secondo luogo, la necessità di stabilire un equilibrio sociale tra i pastori che fanno affidamento su questi cani e la loro coesistenza con la popolazione locale.
Anche negli altri Paesi aderenti al progetto LIFEstockProtect, ovvero Austria e Germania, è necessaria una modifica della legge per garantire l’inclusione pratica dei cani da guardia del bestiame nella vita quotidiana dei pastori.
La nuova proposta di legge
L’idea di una nuova proposta di legge era nata in seguito ad un’audizione del 17 novembre 2020, in cui si era parlato dei danni causati da fauna selvatica. In quel momento, un membro di DifesAttiva è intervenuto come rappresentante pastorale. Il primo disegno di legge era stato già presentato alla commissione Agricoltura del Senato italiano nel dicembre del 2020, senza riscontrare alcun successo. Il testo di legge, composto da 17 articoli ricoprenti diversi aspetti correlati all’argomento in questione, è stato presentato e discusso durante il webinar dove sono state invitate tutte le parti interessate.
Ti sei perso il webinar (e parli italiano)?
Nessun problema! Se sei interessato a scoprire come questa proposta abbia preso forma e come contribuire, puoi guardare la registrazione del webinar seguendo il seguente link.
Scopri di più da LIFEstockProtect: Herdenschutz Österreich, Bayern und Südtirol
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.