L’obiettivo principale di LIFEstockProtect è quello di fornire informazioni sulle misure di protezione del bestiame; lo strumento chiave per questo fine è rappresentato dai
Protezione del bestiame / Training
Recensione del libro – Un ritratto neutro del predatore
Suggerimento per il libro da parte di Doris Kriegsherr – Articolo di opinione Ho conosciuto Henryk Okarma nel febbraio 2022 nell’ambito del progetto sullo
Un’indagine etnografica tra i pastori e gli allevatori: percezioni e conoscenze sulle misure di protezione del bestiame
Nell’ambito delle azioni preparatorie del progetto LIFEstockProtect, è stata realizzata una ricerca etnografica tra i pastori e gli allevatori delle aree di progetto, sotto
Protezione del bestiame nella Baviera del sud – Serata informativa online
In questo evento online, che si svolge l’8 marzo dalle 20.00 alle 22.00, Bioland e il team di LIFEstockProtect offrono un’interessante panoramica su come
L’investimento della Sassonia-Anhalt nelle misure di protezione del bestiame paga.
L’ufficio statale dell’ambiente in Sassonia-Anhalt ha rilasciato il loro report annuale per il monitoraggio del lupo per il 2021 e ci sono buone notizie
Opportunità e domande su protezione del bestiame in Alto Adige
Foto: Klemens Villgrattner Alto Adige, estate 2021. Il lupo e lo sciacallo dorato continuano ad espandersi. Tra maggio e settembre, più di 170 pecore
Il successo di protezione del bestiame in Sassonia-Anhalt
Un nuovo studio condotto in Sassonia-Anhalt dimostra che le giuste misure di protezione delle mandrie possono ridurre in modo significativo i danni al bestiame.
Meeting dei Centri di Competenza LIFEstockProtect
Das Treffen des Alpine LIFEstockProtect Competence Center Network fand nachmittags auf Zoom am 12. November statt. Dutzende Nutztierhalterinnen – und halter aus Südtirol, Österreich
Uno scambio ricco di conoscenze alla Festa dei Pastori in Alto Adige
Dopo una lunga attesa, la Giornata del Pastore si è svolta l’11.11.2021 presso il Centro di Competenza di Salern, in Alto Adige. La conferenza
Pecore e lupi: via i luoghi comuni
Le pecore sono stupide, i lupi sono cattivi: questi detti si sentono ripetere più volte e sono fortemente impressi nella mente comune. Tuttavia, non





